Master in
Pedagogia Clinica
Sede La Spezia – Iscrizioni aperte – Prossima apertura Giugno 2019
60 CFU
con possibilità di lezioni online e/o in presenza.
Master Biennale di Specializzazione in Pedagogia Clinica
La Spezia_Edu-Mens sede didattica del Centro OIDA in Liguria.
Direzione Scientifica dott.ssa Fabiana Parmendola
‘Le professioni di aiuto escono delineate dai percorsi accademici con fisionomie
storiche, antropologiche e culturali che ne accompagnano da sempre la natura e le finalità e non
possono prescindere dalle basi etimologiche che ne contraddistinguono la terminologia.
La pedagogia non può rivendicare il suo impianto epistemico quale scienza della formazione che
in quanto tale presiede le scienze dell’educazione, precludendo l’accesso a un sapere fondato
anche sul bagaglio semantico d’origine da cui attingere i necessari riferimenti.
Essa si riveste di connotazioni e arricchimenti linguistici in ciascuno dei luoghi di crescita umana in
cui è chiamata ad agire. Quella pedagogia che accompagna l’individuo nell’incontro con
l’ambiente potenziando in entrambi le possibilità di crescita e apprendimento è una
Pedagogia “Clinica”’.
http://www.serena.unina.it/index.php/rth/article/view/5447
Obiettivi
Il Master ha la finalità di trasmettere strumenti operativi per l’intervento educativo supportati
dalla cornice pedagogica di riferimento secondo un orientamento a base neurobiologico-evolutiva.
Il percorso formativo contiene al suo interno quattro moduli che inquadrano le principali
tematiche concernenti la relazione, la comunicazione e lo sviluppo umano.
Destinatari
Laurea in Pedagogia, Scienze dell’Educazione (vecchio ordinamento) e Laureati di II Livello
nuovo ordinamento in ambito pedagogico (Laurea Magistrale classi 65/S – 87/S – LM 57 – LM 85 e
in ottemperanza con il nuovo Decreto M.I.U.R. del 9 luglio 2009: 56/S – LM 50 – LM 93). Il Corso è
aperto anche ai laureandi vecchio ordinamento in Pedagogia, Scienze dell’Educazione e Scienze
della Formazione primaria e ai laureandi di II livello in ambito pedagogico (classi di cui sopra)
agl’insegnanti di ogni ordine e grado e ai laureati di I livello nuovo ordinamento. In questo caso il
diploma riporterà “Esperto nella relazione educativa ad orientamento clinico”. La formazione dei
quattro moduli con conseguimento dei perfezionamenti professionali è aperta anche a laureati e
professionisti con diversi titoli accademici.
Contenuti
440 ore di didattica in aula
750 ore di studio individuale mediante bibliografia, materiale didattico e dispense
750 ore di tirocinio/esperienze sul campo
200 ore di supervisione con i docenti
260 ore di verifiche su fad
600 ore preparazione elaborato tesi teorico-pratica sugli argomenti dei quattro moduli
ARGOMENTI dei quattro moduli formativi/perfezionamenti (progettualità sul campo per ogni
modulo)
- Relazione Educativa e Registri Comunicativi – 5 seminari
- Pedagogia Neonatale e dello Sviluppo – 4 seminari
- Evoluzione dell’Apprendimento e Disturbi Specifici – 9 seminari – (I livello specializzazione)
- Le Sindromi Autistiche – 4 seminari
Relazione Educativa e Registri Comunicativi – Perfezionamento – 5 incontri
Filosofia Fenomenologica Esistenziale e neurobiologia della comunicazione. Assiomi e pragmatica
della comunicazione umana. Il conflitto come principio motore delle relazioni interpersonali.
Aspetti disfunzionali della comunicazione e del contatto nella relazione. La comunicazione nell’era
digitale. La prassi teatrale come accensione dello sguardo ermeneutico. La scrittura come pratica
esplorativa delle relazioni umane, dei nodi biografici ed autobiografici. La relazione educativa e
l’educazione ai registri comunicativi. La presa in carico dell’adulto con disagio relazionale. Tirocinio
e Percorsi di progettazione educativa per l’individuo e il gruppo.
Pedagogia Neonatale e dello Sviluppo – Perfezionamento – 4 incontri
Lo sviluppo infantile. I segnali di attenzione, gli indicatori dello sviluppo, le Tabelle di sviluppo. I
Disturbi dello Sviluppo, l’Osservazione, lo Screening 0-3 / 3-6 anni. L’educazione motoria nella
prima infanzia. La prevenzione e l’intervento educativo. La consulenza genitoriale e il supporto
pedagogico alla genitorialità. Tirocinio e Progettazione per: contesti spazio temporali e relazionali
(casa, nido, scuola dell’infanzia), percorsi di stimolazione, attenzione, motricità, linguaggio,
interazione ambientale e sociale. La prevenzione delle difficoltà di apprendimento nella scuola
dell’infanzia. I disturbi del neurosviluppo, approccio alla disabilità nella prima infanzia.Casi clinici e
inquadramento diagnostico.
Evoluzione dell’Apprendimento e Disturbi Specifici – Perfezionamento – 9 incontri
Antropologia dell’Apprendimento. Orientamento biologico evolutivo. Elementi di neurofisiologia
ed evoluzione del SNC. Evoluzione dello sviluppo motorio e sensoriale. Neuropedagogia
dell’Apprendimento e sviluppo dell’attività cognitiva. Integrazioni funzionali, contesti e sviluppo di
circuiti. Sviluppo ed evoluzione del Linguaggio. Disturbi del linguaggio. Funzioni esecutive e
disprassie. Attenzione e memoria, sviluppo e disturbi associati. Apprendimento e aspetti
nutrizionali. Sindrome DDAI. La Diagnosi di DSA. Protocollo diagnostico. Legge 170. Testistica.
Interventi didattici, strategie individualizzate, strumenti compensativi. L’intervento sul gruppo
classe. Il ruolo genitoriale e il ruolo del docente nella gestione del disturbo/difficoltà di
apprendimento. Programma Pedagogico Abilitativo Didattico sulle abilità specifiche lettura,
scrittura e calcolo. Orientamenti per le scuole. Tirocinio e Progettazione..
Sindromi dello Spettro Autistico – Perfezionamento – 4 incontri
Clinica ed Inquadramento Nosografico dei Disturbi dello Spettro Autistico Storia dell’autismo.
Criteri diagnostici nel DSM V e nell’ICD 10. Basi neurobiologiche dell’autismo. Comorbilità.
Diagnosi differenziale. Epidemiologia. Il concetto di spettro autistico. Strumenti diagnostici e di
valutazione funzionale. L’Approccio AERC Attivazione Emotiva e Reciprocità Corporea. Modelli di
riferimento. A chi è rivolto. Quali materiali. L’ambiente di lavoro. Tempi di attuazione. La
collaborazione con la famiglia. Limiti e risorse dell’approccio. Quando non proporlo. Possibili
integrazioni con altri approcci e metodi. Applicazione del modello di riferimento. Tutti gli aspetti
saranno accompagnati da esercitazioni pratiche proposte a tutti i partecipanti. Elementi di CAA.
Parent training. Lavorare con la scuola. L’autismo nell’età adulta.
I 4 moduli del Master costituiscono dei Perfezionamenti a sé inclusi nel Master e senza costi
aggiuntivi e ai quali è possibile iscriversi anche separatamente. I corsi in questione sono anch’essi
riconosciuti per il personale scolastico e prevedono un esame finale per coloro che intendono
conseguire il titolo.
Docenti
Dott. Agostino Basile Pedagogista specialista in Pedagogia Clinica e Neuropedagogia, Approccio
AERC
Dott.ssa Debora Di Jorio Pedagogista specialista in Pedagogia Clinica e Neuropedagogia, esperta
nei Processi di Apprendimento e la Relazione Educativa
Dott. Giovanni Esposito Logopedista esperto in Psicopatologia dell’Apprendimento
Dott.ssa Tiziana Faiella Pedagogista specialista W.O.C.E. Docente scuola secondaria di primo
grado
Massimo Maraviglia Autore Regista Teatrale, esperto in comunicazione e scrittura
drammaturgica.
Dott. Silvano Solari Psicologo e Psicoterapeuta
Docente a contratto presso l’Università di Genova (Laboratorio di valutazione dello sviluppo
atipico)
Redattore scientifico della rivista “Autismo e disturbi dello sviluppo” – Edizioni Erickson – Trento
Durata
Il corso ha durata biennale, le lezioni iniziano a fine Giugno 2020.
Gli incontri si terranno una volta al mese nelle intere giornate di sabato e domenica dalle 9:00 alle
18:00 con pausa pranzo dalle 13:00 alle 14:00.
Il Calendario delle lezioni verrà fornito a inizio corso.
La frequenza è obbligatoria con una percentuale di assenze consentita e recupero delle lezioni
perse.
Sede
Santa Caterina Park Hotel
Via della Cisa III, 19038
Sarzana (SP)
Prova Finale
A fine corso l’allievo presenterà una tesi finale di natura teorico esperienziale in due copie rilegate
e sosterrà l’esame per il conseguimento del titolo.
Certificazione finale
- Diploma di Specializzazione in Pedagogia Clinica.
- 60 CFU.
II titolo rilasciato dal Centro OIDA soggetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università
e della Ricerca, è riconosciuto ai sensi dell’Art. 2, Comma 5 del Decreto Ministeriale 177 del
10/07/2000, e ai sensi dell’Art. 4, Comma 6 della Direttiva Ministeriale n. 90 del 1 Dicembre 2003
e n. 170 del 21 marzo 2016
Costi
€ 3.660,00
Master di Specializzazione biennale in Pedagogia Clinica
- iscrizioni aperte
Quota di iscrizione € 200,00
Quota di partecipazione € 3.200,00
- rateizzabile mensilmente con rate da € 200,00.
- divisibile in 4 macro rate da € 800,00
Quota per la tassa d’esame € 260,00 da versare:
- all’inizio del secondo anno
- direttamente su c/c bancario intestato a:
OIDA Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche
Via Posillipo, 302 _ 80123 Napoli
causale: Pedagogia Clinica sede didattica Liguria
IBAN IT 20G0538703404000001321444
La copia del versamento andrà inviata poi all’indirizzo e-mail info@centrooida.it
Modalità di Iscrizione
- compilare online il modulo di iscrizione presente sul sito
- inviare copia del titolo di studio o di autocertificazione nel caso di diploma qualora il
partecipante fosse sprovvisto di certificato originale.
- Inviare versamento di iscrizione effettuato su c/c bancario:
IT82 K087 2610 7000 0000 0220 259
intestato a Edu-Mens s.r.l.s. sede didattica del Centro OIDA in Liguria.
Galleria Oldoini, 3_ 19124_ La Spezia
All’indirizzo e-mail: info@edu-mens.it
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre il 15 Giugno 2020. Il corso verrà attivato con
un numero minimo di 12 partecipanti.
Nel caso in cui non venga raggiunto il numero la quota di iscrizione verrà interamente rimborsata.
In caso invece di rinuncia al corso, l’allievo sarà tenuto a versare l’intero contributo unico al
momento del ritiro. L’organizzazione si riserva di apportare, se e dove necessario, le dovute
modifiche ai fini della qualità del percorso formativo.
Compila facilmente il modulo di iscrizione richiesto per questo corso e iscriviti!